IL SALUTO DEL PRESIDENTE
Non tutte le arti marziali e non tutte le associazioni sono uguali.
Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).
Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.
Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.
Il JUDO insegna ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione.
Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.
Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.
Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso dove è sempre possibile effettuare due lezioni di prova. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo. Prendendo spunto dagli insegnamenti del campione olimpico Shohei Ono – che ha tenuto lezioni al nostro dojo domenica 2 giugno 2024 – il motto al DYK è divenuto “Fieri di essere judoka!”
Veniteci a trovare, da cinquant’anni siamo con voi!
Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che in armonia frequentano e/o sono passati per il nostro bellissimo dojo!
Marco Frigerio, presidente DYK
AFORISMI
“Nulla sotto il cielo è più importante della educazione: l’insegnamento di un solo uomo di valore può raggiungere una moltitudine, e il sapere di una generazione può influenzarne cento altre”.
“Se rendiamo forte un uomo con l’allenamento e ne potenziamo la volontà attraverso la gara trascurando il fine morale, costruiamo un individuo di cui la società non ha bisogno, perché quell’uomo metterà le sue qualità al servizio dell’egoismo”.
“Il vero valore del Judo si realizza soltanto nell’animo che intende sviluppare le doti interiori e conquistare un punto di vista più elevato della realtà, al fine di auto realizzarsi per essere utile”.
Jigoro Kano
LE ULTIME NEWS DAL DOJO
Il DYK domina i campionati ticinesi con 16 titoli individuali
Il DYK Chiasso ha organizzato domenica 30 marzo 2025 i campionati ticinesi individuali. Tutte presenti le 13 società affiliate alla Associazione Ticinese Judo e Budo, oltre [...]
DYK protagonista aalla Coppa di Ornavasso
Otto ragazzi del DYK Chiasso hanno partecipato domenica 23 marzo alla Coppa di Ornavasso che si è combattuta a Naters (VS). Il DYK è risultato protagonista assoluto. La [...]
Il DYK a VIENNA
Dieci ragazzi del DYK Chiasso hanno partecipato, nel fine settimana del 22 e 23 febbraio, al Trofeo Karuna di Vienna. Partiti venerdì mattina alla volta della capitale austriaca, [...]
Un fine settimana di allenamento intenso
Fine settimana intenso per il DYK Chiasso. Venerdì 7 febbraio un gruppo di giovani agonististi si è allenato alla Robur et Fides di Varese. Praticare randori con judoka [...]
TECNICHE
50anni Shohei Ono a Chiasso
Un duplice campione olimpico insegnante per un giorno un'occasione imperdibile Shohei Ono è stato l'ospite dolore a Chiasso a invitarlo la società di judo DYK [...]
50anni Do Yu Kai Chiasso
L'arte del combattimento da cinquant'anni una realtà a Chiasso, dove molti giovani al centro di arti marziali Do YU Kai si avvicinano si avvicinano a [...]
Renraku-waza da osoto-otoshi di Marco
Il passaggio in combinazione da osoto-otoshi a tani-otoshi è un "classico famigliare". Marco Frigerio (6° dan FSJ) lo propone con Mattia (2° dan FSJ) [...]